La patente AM abilita alla guida di ciclomotori 2 o 3 ruote e di quadricicli leggeri (con cilindrata non superiore a 50 cm³), senza passeggero a bordo fino al compimento della maggiore età e sempre che il veicolo sia omologato al trasporto del passeggero.
Segue le scadenze previste per la patente A, ossia: è valida ogni 10 anni fino a 50 anni di età , 5 anni per chi ha un'età compresa tra 50 e i 70 anni, 3 anni per chi ha superato i 70 anni, 2 anni dopo gli 80 anni
E' conseguibile a partire dall'età di 14 anni.
Abilita alla guida di motoveicoli di cilindrata massima di 125 cm³, di potenza massima di 11 kW e con un rapporto potenza/peso non superiore a 0,1 kW/kg.
E' valida 10 anni fino a 50 anni, 5 anni fino a 70 anni, 3 anni fino a 80 anni, e successivamente va rinnovata ogni 2 anni.
E' conseguibile a partire dall'età di 16 anni.
Abilita alla guida di motoveicoli di potenza non superiore a 35 kW con un rapporto potenza/peso non superiore a 0,2 kW/kg e che non siano derivati da una versione che sviluppa oltre il doppio della potenza massima.
E' valida 10 anni fino a 50 anni, 5 anni fino a 70 anni, 3 anni fino a 80 anni, e successivamente va rinnovata ogni 2 anni.
E' conseguibile a partire dall'età di 18 anni.
Abilita alla guida di motoveicoli di qualsiasi cilindrata, senza limiti di potenza.
E’ valida 10 anni fino a 50 anni, 5 anni fino a 70 anni, 3 anni fino a 80 anni, e successivamente va rinnovata ogni 2 anni.
E' conseguibile a partire dall'età di 24 anni, oppure dopo due anni che è stata conseguita la patente A2.
E’ la patente più conosciuta e conseguita ed abilita a guidare autovetture di peso non superiore a 3500 Kg destinati al trasporto di persone fino ad un massimo di 9 posti compreso il conducente.
E' valida 10 anni fino a 50 anni, 5 anni fino a 70 anni, 3 anni fino a 80 anni, e successivamente va rinnovata ogni 2 anni.
E' conseguibile a partire dall'età di 18 anni mediante sostenimento esame teorico e pratico.
Limitazioni per i neopatentati: per 3 anni velocità massima in autostrada 100 km/h, nelle strade extraurbane 90 km/h. Per 1 anno si possono guidare solamente autovetture con con 70 kw di potenza (55 kw/tonnellata).
Le patenti di categoria superiore sono le patenti C1, C, D1 e D.
Le patenti C1 e C sono le patenti dei camionisti, quelle che permettono di guidare autocarri per trasporto cose, mentre le patenti D1 e D sono quelle degli autisti di autobus.
Per guidare di professione non è sufficiente conseguire una patente superiore, ma occorre anche avere la carta di qualificazione del conducente (CQC), un attestato che comprova la capacità professionale dell'autista. La CQC sostituisce i vecchi KC e KD.
La patente speciale è il certificato di idoneità rilasciato, a seguito di visita presso un’apposita Commissione Medica Locale, a persone affette da minorazioni anatomiche, funzionali o sensoriali, per la guida di veicoli opportunamente modificati in funzione delle proprie patologie.
Anche chi sia stato colpito da disabilità in un momento successivo al conseguimento della patente, per non perdere la validità della stessa, deve sottoporsi ad apposita visita medica per ottenere la conversione della propria licenza di guida in patente speciale.
Disponiamo di un'autovettura con tutti gli adattamenti per tutti i tipi di menomazione cosicché anche i disabili abbiano la possibilità di esercitarsi con un istruttore in tutta sicurezza.